21 Luglio 2010

Operativa la ritenuta d’acconto del 10%: grave la situazione per le imprese del settore

Dal 1 luglio è entrata in vigore la ritenuta del 10% sulle detrazioni del 36% (per il recupero edilizio delle abitazioni), o del 55% (per la riqualificazione energetica degli edifici), che le Banche e le Poste Italiane S.p.A. devono effettuare all’atto dell’accredito dei bonifici di pagamento delle spese agevolate, così come previsto dall’art. 25 del Decreto Legge 78/2010. Un provvedimento che di fatto si traduce in una riduzione di liquidità per le imprese, già fortemente provate dall’attuale congiuntura economica e dalla crescente difficoltà di accesso al credito.

20 Luglio 2010

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non conosce crisi

Il 2009 è l’anno dell’energia “verde”. Nonostante la produzione di energia elettrica sia scesa dell'8,3%, la crisi non ha compromesso la produzione da fonti rinnovabili: nel 2009 la produzione complessiva da fonti verdi è salita del 19,2% rispetto al 2008. E’ quanto emerge dal dossier ’La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, realizzato nei giorni scorsi dall'Ufficio Studi di Confartigianato, in collaborazione con il Settore Mercato, Energia e Utilities. 

15 Luglio 2010

In arrivo norme sull’isolamento acustico

Conto alla rovescia per la presentazione in Consiglio dei ministri del provvedimento del Ministero dell’Ambiente contenente le nuove norme sull’acustica in edilizia. In attuazione della Legge Comunitaria, entro il 29 luglio, il Governo dovrà adottare decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti in materia di inquinamento acustico. 

13 Luglio 2010

Approvato il nuovo Conto Energia 2011

Il Conto energia per il fotovoltaico e le Linee Guida per le fonti rinnovabili sono stati approvati dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, riunitasi a Roma l’8 luglio. Il decreto “Conto Energia” entrerà in vigore il 1 gennaio 2011 sino alla fine del 2013. A breve i provvedimenti saranno pubblicati in Gazzetta.

Regolamento Appalti: ecco le novità

Resta in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento  di attuazione del codice dei contratti pubblici approvato lo scorso 18 giugno dal Consiglio dei Ministri. Dalla data di pubblicazione all’entrata in vigore dovranno trascorrere 180 giorni (ad esclusione delle disposizioni relative alle sanzioni alle imprese e alle SOA, che è previsto che entrino in vigore dopo quindici giorni). Ecco alcune delle innovazioni più rilevanti del Regolamento, rispetto alla precedente disposizione regolamentare.

12 Luglio 2010

Etichetta energetica anche per i prodotti dell’edilizia

Le norme sull’etichettatura energetica, finora limitate agli elettrodomestici, dovranno essere applicate su tutti i prodotti che hanno un impatto rilevante, diretto o indiretto, sul consumo di energia: lo stabilisce la Direttiva 2010/30/CE, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 giugno 2010, concernente “l’indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti”.

30 Giugno 2010

Detrazioni 55% e risparmio energetico: interviene l’Agenzia delle Entrate

A seguito della riunione avvenuta il 3 giugno 2010 con gli iscritti agli ordini dei commercialisti, in riferimento alle novità di UNICO 2010, l'Agenzia delle Entrate, attraverso la Circolare 38/E del 23 giugno 2010 "Profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con gli iscritti agli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili", ha riportato i quesiti e le risposte emersi nel corso dell'incontro.

21 Giugno 2010

UE, Direttiva sull’eco-edilizia

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea la nuova direttiva 2010/31/CE sulla prestazione energetica nell'edilizia: era già stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo il 18 maggio scorso ed entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 9 luglio 2010, andando a sostituire la direttiva 2002/91/CE.

Via libera del CdM al Regolamento del Codice Appalti

Il Consiglio dei Ministri lo scorso 18 giugno ha dato il via libera definitivo al regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. "Per la prima volta nel nostro Paese, le disposizioni normative nel settore vengono racchiuse in un unico testo”, ha commentato il Ministro Matteoli venerdì, al termine della seduta del CdM.