14 Maggio 2015
Notizie
13 Maggio 2015
Bonus fiscale anche per chi acquista un immobile già ristrutturato
Tempo di dichiarazione dei redditi. Ma non tutti sanno che a fruire della detrazione Irpef del 50% non è solo chi ha effettuato lavori di ristrutturazione, ma anche chi ha acquistato un immobile ristrutturato. Infatti, l’art. 16-bis, comma 3 del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi), prevede la detrazione d’imposta sulle spese sostenute per l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari sottoposti ad interventi di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti da impresa di costruzioni o da cooperativa edilizia, che provvedono entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori, alla successiva alienazione o assegnazione..
29 Aprile 2015
Produzione costruzioni: -5,8%. ANAEPA: “Rilancio del settore parte da piccole opere”
E’ ancora notte fonda per le imprese italiane del settore costruzioni. A febbraio 2015 il valore della produzione è sceso dell’1,3% rispetto a gennaio. Una tendenza negativa simile a quella registrata in Europa, con una flessione dell’1,8% nell'Eurozona e dell’1,2% nell'Ue a 28. “Attenzione – mette in guardia il Presidente di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, Arnaldo Redaelli – a leggere come immediatamente positivi i dati sulla forte crescita del numero dei mutui casa. Il comparto dell’edilizia versa ancora in una situazione di profonda crisi.
28 Aprile 2015
Split payment, denuncia alla Commissione Europea
Presentata nei giorni scorsi a Bruxelles denuncia formale da parte delle associazioni imprenditoriali della filiera delle costruzioni ANCE, Anaepa-Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni e Aci-Produzione Lavoro sullo Split payment. La violazione contestata è l’incompatibilità della misura adottata dal Governo italiano con la direttiva europea sui pagamenti e con le misure a favore delle PMI contenute nello “Small business act”. Per di più il meccanismo dello split payment è stato introdotto senza aspettare il parere della Commissione e senza l’approvazione del Consiglio, in palese violazione della Direttiva 2006/112/CE, in quanto prevede che qualsiasi
22 Aprile 2015
“Cantieri in Comune”, determina a contrarre entro il 30 aprile
Duecento milioni di euro circa assegnati dal CIPE per il completamento di opere immediatamente appaltabili in 137 Comuni distribuiti in tutto il Paese. Ma per far sì che lo stanziamento sia confermato è necessario che i Comuni si attivino entro il 30 aprile. E’ quanto si legge nella lettera che il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luca Lotti, hanno inviato ai Sindaci i cui Comuni sono risultati beneficiari del finanziamento per il completamento delle opere segnalate nell’ambito del programma “Cantieri in Comune”.
20 Aprile 2015
Prevenzione rischio sismico: pochi i fondi stanziati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 83 del 10 aprile 2015) il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che autorizza il pagamento alle Regioni di 185 milioni di euro del Fondo per la prevenzione del rischio sismico. Il provvedimento, recante “Attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 – Erogazione dei fondi alle regioni, per la prevenzione del rischio sismico per l’annualità 2013 – Cap.703 – € 185.072.275,49, è destinato a finanziare interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico, ricostruzione e demolizione di edifici privati e pubblici.
14 Aprile 2015
Split payment, manca il via libera da Bruxelles
Lo split-payment in Italia non ha fatto i conti con l’Europa. E stavolta i conti ammontano a circa 900 milioni di euro e riguardano l’Iva che l’Erario prevede di incassare sulle fatture delle imprese che lavorano per la pubblica amministrazione. Stiamo parlando dello split payment, il meccanismo in vigore da gennaio, in base al quale gli Enti pubblici versano direttamente allo Stato l’imposta sugli acquisti di beni e servizi, e non alle aziende fornitrici. E così, queste ultime rimangono in credito di Iva e devono aspettare mesi prima di vedersela rimborsata. A seguito delle forti proteste di ANAEPA-Confartigianato…
31 Marzo 2015
L’ANAC conferma il soccorso istruttorio a pagamento
20 Marzo 2015
Varianti in corso d’opera, chiarimenti dall’ANAC
Il Presidente dell’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) con un recente comunicato è intervenuto in merito alle modalità di trasmissione all’Autorità della documentazione sulle varianti in corso d’opera nei contratti di lavori pubblici. Il problema nasce dall’aggiudicazione delle gare con il criterio del massimo ribasso che ha determinato la criticità delle varianti in corso d’opera con aumento dei costi di realizzazione. Una prima necessità – spiega l’ANAC – è quella di "assicurare la chiarezza e la coerenza delle informazioni e degli atti da trasmettere" e pertanto è stato predisposto un “modulo di trasmissione”…
13 Marzo 2015