25 Luglio 2014
Notizie
22 Luglio 2014
Appalti, l’ANAC nega il Cig ai Comuni
Niente codice identificativo gara (Cig) per gli appalti di lavori dei Comuni non capoluogo di provincia. Lo ha confermato il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, con una lettera al Governo pubblicata sul sito dell’Autorità, pur consapevole degli effetti negativi del diniego del Cig per l’intero comparto dei lavori pubblici. Per effetto delle disposizioni contenute nella legge n.89 del 23 giugno 2014 (art.9, comma 4) che ha convertito il Decreto legge 24 aprile 2014 n.66, i Comuni non capoluogo di provincia procedono all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni ove esistenti, o costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici
11 Luglio 2014
La crisi dell’edilizia non si ferma. Tengono le ristrutturazioni
07 Luglio 2014
Appalti centralizzati: rischio paralisi per il mercato
E’ in vigore dal 1° luglio l’obbligo degli appalti centralizzati per gli enti locali non capoluogo di provincia . La norma, contenuta all’art.9 della legge 89/2014, che ha convertito il decreto "Irpef" 66/2014, preoccupa imprese ed operatori del settore delle costruzioni: il rischio è di paralisi dell’attività contrattuale di una moltitudine di piccoli comuni che dovranno procedere all’acquisizione di lavori, beni e servizi nell’ambito delle unioni dei comuni ovvero costituendo un apposito accordo consortile, oppure ricorrendo ad un soggetto aggregatore o effettuando la gara telematica tramite Consip o un’altra centrale di committenza.
26 Giugno 2014
Decreto PA in Gazzetta Ufficiale tra conferme ed esclusioni
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Pa (o Semplificazioni), ma saltano molte norme sull’edilizia privata e sugli appalti pubblici. Rispetto alla bozza di decreto entrata in Consiglio dei Ministri, il testo definitivo del DL 90/2014 per la semplificazione e la trasparenza amministrativa, approdato in GU il 25 giugno scorso, fa marcia indietro sull'abolizione della responsabilità solidale in materia fiscale nei subappalti che obbliga l'appaltatore a rispondere in solido con il subappaltatore delle ritenute fiscali applicate ai lavoratori dipendenti e dovute dal subappaltatore.
13 Giugno 2014
DL semplificazioni: modelli unici e appalti senza responsabilità solidale
E’ stato approvato venerdì scorso 13 giugno in Consiglio dei Ministri il decreto legge recante “Misure urgenti per la semplificazione”, che contiene, tra le altre, disposizioni per rendere più snelli e rapidi diversi adempimenti per le imprese dell’edilizia. Il provvedimento punta innanzitutto a standardizzare la modulistica relativa all'edilizia e all'ambiente: su iniziativa del ministro delle semplificazioni, Marianna Madia sono stati messi a punto due moduli unificati e semplificati, ciascuno composto da tre sezioni, per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire e della segnalazione certificata di inizio attività (Scia) edilizia, che hanno ottenuto il parere favorevole della Conferenza Unificata.
06 Giugno 2014
Normativa Urbanistica, pronta la riforma
Accolta con favore da ANAEPA-CONFARTIGIANATO Edilizia la bozza di riforma della legislazione urbanistica promossa dal Governo dal titolo “Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana”. Il testo della nuova disciplina, elaborata da uno specifico gruppo tecnico insediato dal Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, dovrebbe a breve trasformarsi in un Disegno di Legge per poi essere varato dal Consiglio dei Ministri e quindi iniziare l’iter parlamentare.
29 Maggio 2014
Avcpass: obbligatorio dal 1° luglio
22 Maggio 2014
E’ legge il nuovo Dl sull’emergenza casa
Diventa legge il pacchetto di misure varato dal Governo per fare fronte all’emergenza casa. Il decreto per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (Dl n. 47/2014) è stato definitivamente Convertito dall’Assemblea della Camera che ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sul testo. Tra le principali misure per ridurre il disagio abitativo, il provvedimento prevede: misure per locazioni, lo svincolo del bonus mobili, un piano di recupero per l'edilizia residenziale pubblica e disposizioni per risolvere il caos relativo alla qualificazione delle imprese specialistiche.
14 Maggio 2014
Via libera a Decreto lavoro: come cambia il Durc
Con l’approvazione di oggi in Aula alla Camera, dopo il voto sulla fiducia posta ieri dal Governo, il Ddl di conversione del decreto Lavoro (Dl n. 34/2014) cosiddetto “Job Act” diventa definitivo. Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. La novità più importante per il mondo delle costruzioni riguarda il nuovo documento unico di regolarità contributiva (DURC), “superando l’attuale sistema che impone ripetuti adempimenti burocratici alle imprese”. L’articolo 4 del provvedimento introduce disposizioni volte alla “smaterializzazione” del DURC, attraverso una semplificazione dell’attuale sistema di adempimenti richiesti alle imprese per la sua acquisizione. In particolare…