16 Marzo 2020

Covid-19, il Presidente Redaelli: “Valutate la sospensione dei cantieri”

“Valutate la possibilità di sospendere l’attività lavorativa”, è l’appello che il Presidente di ANAEPA, Arnaldo Redaelli lancia alle piccole e medie imprese del settore edile. Nel rispetto delle indicazioni contenute nel DPCM dell’11 marzo 2020 e del Protocollo del 14 marzo per la prosecuzione delle attività produttive solo in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione, “Sono numerose […]

11 Marzo 2020

Edilizia : subito misure per superare l’emergenza da Covid-19

Estensione degli ammortizzatori sociali, sospensione adempimenti e tributi, liquidità per le imprese e pagamenti immediati: queste le prime 4 azioni che ANAEPA-Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni della filiera delle costruzioni chiedono in un comunicato congiunto a Governo e Istituzioni per far fronte alla grave crisi economica dovuta al diffondersi del virus Covid-19. In questa situazione di grave emergenza […]

10 Marzo 2020

Ringhiere e tettoie: IVA agevolata per i beni finiti

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione dell’IVA per beni finiti con la risposta n. 71 del 21 febbraio 2020 ad un interpello presentato in materia. In particolare, un contribuente che svolge attività di commercio all’ingrosso di balconi, recinzioni, tettoie e altri beni del settore edile, ha chiesto chiarimenti in merito all’IVA applicabile […]

Codice Contratti, ANAC chiede semplificazioni per i piccoli appalti

Con l’atto di segnalazione n. 2/2020 l’Anac ha sottoposto a Governo e Parlamento due osservazioni in ordine a modifiche occorrenti per semplificare il Codice dei Contratti: l’eliminazione dell’obbligo di cauzione del 2% per i piccoli appalti sotto i 40mila euro e di pubblicazione dell’avviso post aggiudicazione negli affidamenti diretti. La prima richiesta riguarda l’art. 93 […]

03 Marzo 2020

Milleproroghe in G.U.: le misure per l’edilizia

È in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.51 del 29/02/2020), il Dl “Milleproroghe” convertito definitivamente in legge lo scorso giovedì 26 febbraio. Diventano quindi legge importanti misure che interessano da vicino il comparto delle costruzioni e che riguardano la messa insicurezza del territorio, l’edilizia sanitaria e scolastica e il bonus verde. Nel dettaglio, […]

26 Febbraio 2020

Costruzioni: nel 2019 +2,0% produzione. “Segnali incoraggianti”

Un terzo delle imprese artigiane e oltre un decimo delle micro e piccole imprese (MPI) italiane opera nelle Costruzioni. L’andamento in questo settore è, quindi, di grande importanza nel determinare la performance del sistema di MPI italiane. Dopo una crisi senza precedenti, che in un decennio ha visto il comparto dell’edilizia perdere oltre mezzo milione […]

17 Febbraio 2020

Bonus facciate: dalle Entrate l’elenco dei lavori ammessi

Dai balconi alle grondaie, dal cappotto termico agli impianti: la circolare 2/E dell’Agenzia delle Entrate ha individuato le tipologie di interventi che sono ammessi alla detrazione del 90% delle spese sostenute nel 2020 senza un limite di spesa per il recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti. Possono fruire del cd. “bonus facciate” […]

12 Febbraio 2020

Ritenute appalti oltre 200mila euro: arriva la circolare con i primi chiarimenti

Pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulle nuove norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200mila euro introdotte dal Decreto fiscale 2019 (Dl n. 124/2019). La circolare n. 1/E fornisce indicazioni su numerosi aspetti della normativa, a partire dagli ambiti soggettivo e oggettivo di applicazione. Il Decreto fiscale 2019, convertito con modificazioni dalla […]

31 Gennaio 2020

Firmato il rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato e PMI

Nella serata di ieri, tra le Associazioni Artigiane ANAEPA Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Casartigiani, Claai e le Organizzazioni sindacali di categoria FENEAL-Uil, FILCA-Cisl e FILLEA-Cgil, è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL scaduto da quasi quattro anni, che interessa oltre 300 mila lavoratori artigiani e autonomi del comparto delle costruzioni. Tra le novità il riallineamento dei […]

30 Gennaio 2020

Carta di qualificazione conducenti: chi è esentato

Il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio ha adottato lo schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2018/645 che amplia l’obbligo di conseguimento e rinnovo della Carta di qualificazione professionale dell’autista (CQC) per tutte le tipologie di conducenti. Restano esonerati i conducenti dei veicoli che trasportano materiali o attrezzature utilizzati dal conducente nell’esercizio della propria attivia, a condizione che la guida dei veicoli non costituisca l’attività principale del conducente.