04 Febbraio 2014
Notizie
27 Gennaio 2014
Firmato rinnovo CCNL edilizia artigiano
24 Gennaio 2014
Via alla riduzione dei premi Inail
Rinviato dal 16 febbraio al 16 maggio il termine per il pagamento dei premi Inail. Lo hanno deciso i ministri dell'Economia e del Lavoro, dopo che la legge di stabilità (L.27.12.2013, n.147, art. 1 co.128) ha ridotto per il 2014 i premi e i contributi a carico dei soggetti tenuti all’obbligo assicurativo per un importo complessivo di un miliardo di euro, 1.100 milioni di euro per l'anno 2015 e 1.200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016. Per le imprese artigiane per l'anno 2013 la riduzione passa al 7,08%, dal 6,95% dell'anno 2012.
22 Gennaio 2014
UE: deroga al cronotachigrafo entro un raggio di 100 Km
Il Parlamento Europeo ha approvato il 15 gennaio scorso in seconda lettura la Risoluzione legislativa concernente il Regolamento sul tachigrafo per i trasporti su strada. La nuova disciplina dispensa dall’obbligo dell’uso del tachigrafo gli autocarri di peso inferiore alle 7,5 tonnellate impiegati per il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l’esercizio della professione e che sono utilizzati entro un raggio di 100 Km dal luogo in cui è situata l’impresa, a condizione che “la guida di tali veicoli non costituisca attività principale del conducente”.
20 Gennaio 2014
Debiti Pa, via alle compensazioni
Per le imprese diventa finalmente concreta la possibilità di compensare i crediti con la Pubblica Amministrazione, che secondo le ultime stime ammontano a 120 miliardi di euro. Agenzia delle Entrate e Ragioneria Generale dello Stato hanno infatti dato il via libera al decreto sulle compensazioni, che non appena entrerà in vigore, consentirà di estinguere quanto dovuto al Fisco con i crediti maturati e mai riscossi nei confronti dello di Stato, Regioni, Province ed Enti locali per somministrazioni, forniture e appalti.
17 Gennaio 2014
Riforma appalti UE: favorire le piccole imprese
Suddivisione degli appalti in lotti, disposizioni più severe in materia di subappalto, pagamento diretto dei subappaltatori e metodi di partecipazione semplificati per favorire la partecipazione alle gare di piccole e medie imprese. Queste sono alcune delle principali novità della direttiva approvata ieri dal Parlamento Europeo in prima lettura, che modifica le norme attuali sugli appalti pubblici comunitari: gli Stati membri avranno 24 mesi per il recepimento nel diritto nazionale a partire dall'entrata in vigore delle direttive (20 giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale).
13 Gennaio 2014
Avcpass, stallo negli appalti pubblici
Rischio di blocco per il mercato degli appalti. Poche sarebbero ancora, infatti, le stazioni appaltanti che si sono registrate sulla piattaforma informatica dell’AVCPass, il servizio on line dell’Autorità di Vigilanza per la verifica telematica dei requisiti di partecipazione alle gare (di importo pari o superiori a 40.000 euro), che è diventato obbligatorio dal 1 gennaio scorso. Il sistema che avrebbe dovuto semplificare le procedure di affidamento degli appalti pubblici stenta a decollare tra Pa e imprese, con l’eventualità sempre maggiore di contenziosi a causa del perdurare delle verifiche cartacee.
10 Gennaio 2014
Programma 6000 campanili, pronta la graduatoria
09 Gennaio 2014
Qualificazione imprese: accolte le richieste di ANAEPA-Confartigianato
Rinviato di sei mesi il Decreto che elimina l’obbligo di subappalto per i lavori specialistici. La misura, contenuta nel Decreto MilleProroghe 2 (Dl 151/2013), accoglie una richiesta fortemente sostenuta da ANAEPA-Confartigianato Edilizia e dalle altre associazioni di categoria relativa alla sospensione degli effetti del DPR del 30 ottobre 2013 che, recependo il parere del Consiglio di Stato n. 3014 del 26 giugno 2013, ha abrogato le norme del Regolamento Appalti (DPR 207/2010) che imponevano alle imprese generali di subappaltare lavori alle imprese specialistiche in mancanza di specifica qualificazione (articoli 109 e 107).
19 Dicembre 2013
DURC, sospensione alla scadenza del precedente
Con l’interpello n. 33 dell'11 dicembre 2013 il Ministero del Lavoro ha risposto ad una istanza in cui si chiedevano chiarimenti in ordine alla corretta individuazione dell’arco temporale di riferimento di non rilascio del DURC in presenza delle cause ostative indicate nella Tabella A di cui al Decreto 24 ottobre 2007 recante “le modalità di rilascio, i contenuti analitici del Documento Unico di Regolarità Contributiva”.