21 Ottobre 2025

Confartigianato Edilizia agli Stati Generali Salute e Sicurezza: obiettivi comuni e confronto aperto

“Anche un solo incidente sul lavoro è una disfatta sociale per tutto il Paese. Nonostante il calo degli infortuni, non possiamo permetterci di abbassare la guardia o pensare di aver superato il problema.” Con queste parole, il Presidente di ANAEPA Confartigianato, Stefano Crestini, è intervenuto alla tavola rotonda “Salute e sicurezza sul lavoro: analisi e […]

20 Ottobre 2025

Sicurezza sul lavoro: doppio impegno istituzionale per il Presidente Crestini

Domani, martedì 21 ottobre alle ore 14.00, si terrà l’evento “Il decalogo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro: un percorso di condivisione con le istituzioni e le parti sociali”, promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I lavori saranno aperti dal Presidente del […]

15 Ottobre 2025

Firmata la stesura definitiva del Ccnl Edilizia Artigianato

Le Associazioni artigiane dell’edilizia e le Organizzazioni sindacali firmatarie comunicano di aver sottoscritto in data odierna la stesura definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia e affini. Una firma storica, giunta a diciassette anni dopo l’ultima stesura del testo armonizzato, […]

14 Ottobre 2025

Granelli: “Nella Legge di Bilancio realismo e stabilità condizioni per sostenere l’impresa diffusa”

“Nella legge di Bilancio bisogna puntare a un approccio realistico e concreto, centrato su stabilità dei conti pubblici, efficienza nella spesa e valorizzazione dell’impresa diffusa“. Sono le indicazioni di Confartigianato che ha presentato le proprie proposte nel corso dell’incontro con il Governo tenutosi oggi a Palazzo Chigi. Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli sottolinea che, nonostante segnali positivi sul piano economico e politico, non si può […]

13 Ottobre 2025

Siglati due accordi nel settore edile su welfare e riduzione dei costi per le imprese

In data 8 ottobre 2025, le Parti Sociali dell’edilizia hanno sottoscritto due accordi di rilievo in materia di gestione amministrativa, tutela dei lavoratori e contribuzione di settore. Il primo accordo approva il documento tecnico relativo alla Denuncia Unica Edile (DUE), che costituirà il riferimento operativo per tutte le Casse Edili ed Edilcasse in vista dell’entrata […]

09 Ottobre 2025

Efficienza Energetica: il rapporto ENEA 2025

Nel 2024 l’Italia ha registrato un risparmio energetico pari a 4,5 Mtep all’anno, raggiungendo il 90% dell’obiettivo intermedio previsto dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, fissato a 5,04 Mtep.  Questo risultato, equivalente all’energia necessaria per alimentare oltre quattro milioni di abitazioni, è stato ottenuto grazie all’attuazione di diverse misure di efficienza energetica […]

08 Ottobre 2025

Il riordino della normativa sull’edilizia sia una vera riforma per qualità e sicurezza

Il riordino e l’aggiornamento della disciplina dell’edilizia e della pianificazione urbana siano l’occasione per una vera riforma di sistema per favorire e migliorare la competitività delle imprese, la qualità della vita urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale. È quanto hanno sottolineato Confartigianato e Cna in audizione alla Commissione ambiente della Camera sulle due proposte di legge di delega al governo per l’aggiornamento della […]

03 Ottobre 2025

Tre giorni di lavoro a Bruxelles: la giunta ANAEPA protagonista tra celebrazioni, confronto e dialogo europeo

Dal 30 settembre al 2 ottobre, la Giunta di ANAEPA-Confartigianato Edilizia ha preso parte a un’intensa e significativa trasferta a Bruxelles in occasione del 35° anniversario di EBC. Tre giorni di incontri e celebrazioni che hanno permesso di approfondire nuove prospettive l’artigianato edile nel panorama europeo. La prima giornata si è aperta con la partecipazione […]

02 Ottobre 2025

35° anniversario EBC: Piccoli costruttori, grande impatto locale. Le microimprese al centro della riqualificazione energetica

Bruxelles, 2 ottobre 2025 — La Confederazione Europea dei Costruttori (EBC) ha concluso le celebrazioni per il suo 35° anniversario presso il Comitato Economico e Sociale Europeo con una conferenza di alto livello, durante la quale è stato presentato lo studio “Le microimprese edili dell’UE: verso gli obiettivi climatici del 2040” realizzato da Climact. Il […]

15 Settembre 2025

Crisi abitativa: le risposte della Commissione UE

L’edilizia abitativa, insieme a competitività, infrastrutture energetiche, adattamento climatico e misure sociali si conferma una delle priorità dell’Unione Europea. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, tenuto al Parlamento europeo, dove ha annunciato una serie di iniziative strategiche per affrontare la crescente crisi abitativa e […]