26 Maggio 2023

Lavori pubblici: dal 1° luglio obbligo qualificazione per le stazioni appaltanti

In base al nuovo Codice degli Appalti dal prossimo 1° luglio scatterà per le stazioni appaltanti l’obbligo di qualificazione, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate. Per favorire l’organizzazione delle stazioni appaltanti e razionalizzare l’avvio del sistema evitando disservizi, Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) con comunicato del […]

09 Maggio 2023

Nuovo Codice dei contratti: appuntamento a Milano Marittima

È in programma per venerdì 12 maggio alle ore 10.00, presso l’Hotel Aurelia di Milano Marittima (RA), il convegno organizzato da ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con Confartigianato Emilia Romagna e Confartigianato Ravenna, dedicato al nuovo Codice dei contratti pubblici e ai bonus casa. Il convegno punta a fornire elementi utili a comprendere le ultime tendenze […]

04 Aprile 2023

Nuovo codice appalti: entrata in vigore e scadenze

Con decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 (GU. n.77 del 31/03/2023 SO n.12) è stato pubblicato l’atteso nuovo codice dei contratti pubblici, le cui disposizioni acquisiranno efficacia dal 1° luglio 2023, seppur ai sensi dell’art. 229 del provvedimento il codice sia entrato in vigore lo scorso 1° aprile. È inoltre previsto dall’art. 225 un regime transitorio […]

30 Marzo 2023

Nuovo Codice appalti: salvi i consorzi artigiani

ANAEPA-Confartigianato Edilizia esprime soddisfazione per la modifica della previsione in materia di aggregazione di imprese contenuta nel testo del nuovo codice dei contratti pubblici, approvato lo scorso 28 marzo in Consiglio dei Ministri, che riconosce le specificità dei consorzi artigiani. Nel testo all’esame delle Camere era, infatti, contenuta una previsione che assimilava i consorzi artigiani […]

29 Marzo 2023

Confartigianato su nuovo Codice appalti: “Bene semplificazione, ma siano tutelate le Mpi”

“Apprezziamo l’impegno per semplificare e razionalizzare una disciplina molto complessa, come quella del Codice appalti, e la volontà del Governo di renderla operativa in tempi rapidi. Semplificazione, certezza delle norme e velocità dei procedimenti sono indispensabili per favorire il lavoro e la crescita delle imprese. In attesa di conoscere il testo del provvedimento, ci auguriamo siano state create […]

16 Febbraio 2023

No a penalizzazione di consorzi artigiani e cooperative nell’accesso ad appalti pubblici

Le associazioni dell’artigianato (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai) e della cooperazione (Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) rivolgono un appello al Governo e al Parlamento affinché si eliminino le penalizzazioni nei confronti dei consorzi di imprese artigiane e cooperative. La formulazione del nuovo Codice Appalti presentata alle Camere nei fatti ostacola l’effettiva partecipazione da parte di migliaia […]

13 Febbraio 2023

Caro materiali, firmato decreto per accesso al Fondo opere pubbliche

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato nei giorni scorsi il decreto che disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, previste dall’articolo 26, comma 6-quater, del decreto-legge n. 50/2022 (c.d. DL Aiuti – modificato dal comma 458 della L. 197/2022 – legge di […]

31 Gennaio 2023

Codice appalti: “Necessarie modifiche per regole chiare, stabili e di facile applicazione”

Sono condivisibili i principi del nuovo codice degli appalti, ma sono necessarie alcune correzioni al decreto legislativo all’esame del Parlamento per garantire una effettiva e concreta apertura del mercato degli appalti pubblici alle micro e piccole imprese. E’ quanto hanno indicato Confartigianato e CNA nel corso dell’audizione davanti alla Commissione ambiente della Camera, sottolineando la necessità di definire un sistema di regole chiare, […]

24 Gennaio 2023

Piccoli Comuni: 168 milioni di euro per messa in sicurezza di scuole e strade

Con comunicato del 23 gennaio il Ministero dell’Interno ha reso noto che è stato perfezionato il 20 gennaio il decreto  recante: «Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche, […]