03 Ottobre 2025

Tre giorni di lavoro a Bruxelles: la giunta ANAEPA protagonista tra celebrazioni, confronto e dialogo europeo

Dal 30 settembre al 2 ottobre, la Giunta di ANAEPA-Confartigianato Edilizia ha preso parte a un’intensa e significativa trasferta a Bruxelles in occasione del 35° anniversario di EBC. Tre giorni di incontri e celebrazioni che hanno permesso di approfondire nuove prospettive l’artigianato edile nel panorama europeo.

La prima giornata si è aperta con la partecipazione al Board di EBC,  un momento di confronto strategico tra i partner membri su temi decisivi per il futuro delle micro e piccole imprese europee delle costruzioni: dalla transizione climatica al 2040, agli appalti pubblici e alle prestazioni energetiche degli edifici, fino alle sfide del dialogo sociale, del subappalto e della disponibilità di alloggi accessibili e sostenibili. Il Vice Presidente di EBC e componente di Giunta ANAEPA, Enrico Mancini ha evidenziato l’importanza di valorizzare l’imprenditore artigiano, primo formatore dei propri dipendenti, evidenziando come la formazione continua e la trasmissione delle competenze siano elementi chiave per la competitività del settore.

In serata, nel corso della cena commemorativa per i 35 anni dell’associazione, l’EBC ha riunito i suoi membri, anche gli ex presidenti, tra cui Andrea Marconi dell’ANAEPA, nominandoli ufficialmente Presidenti Onorari dell’EBC.

Il secondo giorno è stato dedicato al Congresso annuale con il convegno “Small Construction Companies, Big Local Impact”, in cui è stato presentato lo studio “Le microimprese edili dell’UE: verso gli obiettivi climatici del 2040” realizzato da Climact. Nel pomeriggio, la delegazione ha avuto l’onore di visitare il Parlamento Europeo e di incontrare alcuni eurodeputati italiani.

La terza e ultima giornata è stata dedicata a un approfondimento tecnico sui meccanismi dell’attività di rappresentanza e di lobbying a livello europeo. Attraverso workshop e incontri con esperti del settore, la Giunta ha potuto acquisire strumenti utili per amplificare la voce delle imprese edili in Europa e incidere in modo più efficace nei processi decisionali.

 

torna all’Archivio Notizie