10 Luglio 2024
Salute e sicurezza sul lavoro: dall’INAIL 14 milioni per la formazione
		  Con avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’INAIL ha messo a disposizione 14 milioni di euro per la realizzazione di una campagna formativa e informativa nazionale a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti, mediante il finanziamento di progetti di formazione e informazione.
I fondi sono destinati agli organismi paritetici e alle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, che possono partecipare anche in forma aggregata e attraverso strutture formative o società di servizi.
A beneficiare dei progetti finanziati saranno:
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS),
 - rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito produttivo (RLST/RLSSP),
 - rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ambientale (RLSA o RLSSA),
 - responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP),
 - lavoratori,
 - datori di lavoro,
 - docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
 
I progetti integrati di formazione e informazione aventi per oggetto i seguenti ambiti tematici:
- “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;
 - “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);
 - “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;
 - “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.
 
Per ciascuno degli ambiti tematici viene previsto un importo pari a euro 3.500.000,00 e i progetti saranno ammessi al finanziamento secondo l’ordine strettamente cronologico di presentazione e comunque fino alla concorrenza delle somme stanziate per ciascun ambito tematico.
Le domande di finanziamento dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica sul portale web dell’Istituto. Date e orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per la prima fase della procedura, relativa alla registrazione dei proponenti, saranno pubblicati sul portale Inail.


