15 Dicembre 2023

Rischio sventato: no del Parlamento Ue ad allargamento della definizione di Pmi in Europa

A larga maggioranza (501 contrari, 120 favorevoli, 10 astenuti), il Parlamento europeo – in seduta plenaria – ha respinto la mozione per modificare la definizione di PMI contenuta nella Raccomandazione 2003/361/CE. Da anni, infatti, Confartigianato fa fronte alle richieste da parte di diversi deputati di riaprire la discussione sul contenuto della definizione di micro, piccola e media impresa, che si basa sui seguenti indicatori: un […]

11 Dicembre 2023

Prestazione energetica edifici: accordo sulla proposta di revisione della direttiva UE

Lo scorso 7 dicembre il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. La direttiva riveduta stabilisce requisiti di prestazione energetica nuovi e più ambiziosi per gli edifici di nuova costruzione e ristrutturati nell’UE e incoraggia gli Stati membri a ristrutturare […]

13 Settembre 2023

Ritardi di pagamento: Commissione UE propone limite a 30 giorni

Ieri la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento sui ritardi di pagamento a sostegno delle piccole e medie imprese.  ANAEPA Confartigianato Edilizia, congiuntamente ad EBC (European Builders Confederation) sostiene da tempo la lotta ai ritardi di pagamento e la proposta della Commissione appare molto in linea con la posizione sostenuta dall’Associazione. La direttiva […]

13 Luglio 2023

Prodotti da costruzione: verso il nuovo Regolamento europeo

Adottata ieri 11 luglio dal Parlamento europeo la Relazione sul regolamento sui prodotti da costruzione, confermando il contenuto e le disposizioni precedentemente votate dal comitato Mercato interno IMCO. La relazione adottata riflette alcune delle priorità sostenute da EBC (European Builders Confederation, di cui ANAEPA è membro), tra cui l’obiettivo di migliorare il processo di standardizzazione […]

04 Luglio 2023

Amianto: nuove norme UE di protezione dei lavoratori

Lo scorso 27 giugno, il Consiglio dell’UE ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo per rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all’amianto. Nonostante sia vietato nell’UE da quasi vent’anni, l’amianto costituisce ancora una minaccia per la salute dei lavoratori a causa della sua presenza negli edifici più vecchi. Le nuove norme riducono […]

20 Marzo 2023

La Commissione europea presenta il “Percorso di transizione per l’ecosistema delle costruzioni”

Lo scorso 15 marzo la Commissione europea ha pubblicato il tanto atteso “Percorso di transizione per l’ecosistema delle costruzioni“, un documento che mira a guidare l’ecosistema verso un futuro resiliente, competitivo, più verde e più digitale, affrontando al contempo sfide come l’emergenza climatica e la necessità di edifici più sicuri ed economici. Anche se al […]

14 Marzo 2023

Case green, via libera del Parlamento per edifici a emissioni zero

Oggi il Parlamento europeo ha approvato in plenaria la posizione negoziale sulla proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica in edilizia EPBD. L’obiettivo è per ridurre consumo energetico e emissioni nel settore edile entro il 2030 e aumentare il tasso di ristrutturazioni degli edifici inefficienti sotto il profilo energetico. Ma il testo non è […]

10 Febbraio 2023

Direttiva efficienza energetica edifici, ok della Commissione Ue per l’Industria

Ieri la commissione Industria (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato la proposta di revisione della Direttiva per l’efficienza energetica edilizia (EPBD). EBC European Builders Confederation, di cui ANAEA-Confartigianato Edilizia è membro, ha sostenuto una revisione equa e realistica della EPBD che coinvolgesse le PMI del settore edile e l’artigianato: la revisione della EPBD rappresenta un […]

07 Dicembre 2020

Strategia energetica edilizia: Italia in mora

L’Italia e altri Paesi europei entro il 10 marzo 2020 avrebbero dovuto dotarsi di nuove regole per l’efficienza e le prestazioni energetiche degli edifici, come previsto dalla direttiva 2010/31/UE, presentando alla Commissione UE le loro strategie nazionali di ristrutturazione a lungo termine. Ma il nostro Paese, tuttavia, non vi ha provveduto, con la conseguente decisione […]