12 Settembre 2024

Le Confederazioni artigiane: “Prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti”

Rinviare l’entrata in vigore della patente a crediti per riconoscere a imprese e lavoratori autonomi un congruo periodo per adeguarsi al nuovo sistema. È quanto hanno indicato Confartigianato, Cna e Casartigiani in un documento inviato alle commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato nell’ambito della discussione sul Dl Omnibus. La mancata pubblicazione, a oggi, del decreto attuativo, il cui […]

09 Settembre 2024

Efficienza energetica: il decreto MEF con le modalità di richiesta dei contributi

Sulla Gazzetta Ufficiale n.208 del 5 settembre 2024 è stato pubblicato il Decreto 6 agosto 2024 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che definisce i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute nell’anno 2024 per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Le risorse […]

05 Settembre 2024

Il Durc entra nel Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico

Il Documento unico di regolarità contributiva Durc è stato reso interoperabile con il Fascicolo digitale (Fvoe) 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati. Lo ha reso noto l’ANAC (Autorità nazionale Anticorruzione) in comunicato, evidenziando che ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Inps e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio. Le stazioni appaltanti – informa l’ANAC – […]

28 Agosto 2024

Infrastrutture stradali, definiti i nuovi Criteri Ambientali Minimi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto us. il Decreto 5 agosto 2024 con i nuovi CAM criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali. I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei […]

08 Agosto 2024

Convenzione Prezzari DEI – Banca Dati DEIPLUS – PREMIUM ENTRY

Su iniziativa di ANAEPA-Confartigianato Edilizia e Confartigianato Impianti è stata stipulata una specifica convenzione con la DEI – Tipografia del Genio Civile (QUINE srl) per offrire alle imprese associate a Confartigianato condizioni estremamente vantaggiose per l’acquisto della Banca Dati DEIPLUS – PREMIUM ENTRY, che consente fra l’altro di: Consultare tutte le voci dei Prezzari DEI […]

02 Agosto 2024

INL: Vigilanza straordinaria rischio calore 2024

Con la nota n. 5752 del 25 luglio 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, in ragione delle condizioni climatiche in corso, che comportano, nel caso di esposizione eccessiva allo stress termico, l’aumento del rischio infortunistico, darà avvio a una vigilanza straordinaria, che si svolgerà durante il periodo estivo dal 1 al 31 agosto (incluso), rivolta […]

31 Luglio 2024

CIGO emergenza caldo: le indicazioni INPS per presentare l’istanza

Con il messaggio 26 luglio, 2024 n. 2735, INPS illustra i contenuti delle misure previste dal decreto Agricoltura (decreto–legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito nella legge 12 luglio 2024, n. 101) finalizzate a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori durante eventi meteorologici avversi, come le ondate di calore, attraverso l’accesso facilitato agli […]

24 Luglio 2024

Patente a crediti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia: uno strumento da migliorare

ANAEPA-Confartigianato Edilizia, insieme alla Confederazione, ha partecipato alla riunione finale del tavolo tecnico istituito con le Parti Sociali, che si è tenuta ieri presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la definizione del decreto attuativo della patente a crediti. Il testo presentato arriva al termine di un intenso confronto avviato dal Ministero del Lavoro, […]

23 Luglio 2024

Decreto Agricoltura è legge. Cigs caldo anche per imprese edili

Nella legge 12 luglio 2024, n. 101, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 15 maggio 2024, n. 63, pubblicata in Gazzetta ufficiale, oltre a disposizioni urgenti per le imprese agricole, sono contenute  anche previsioni in materia di sostegno a imprese e lavoratori per eccezionali situazioni climatiche, incluse le ondate di calore. Nel dettaglio, il […]

18 Luglio 2024

Subappalto, ANAC: limite al 30% contrasta col codice e le regole Ue

L’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) con il parere di Funzione consultiva n. 31 del 17 giugno 2024 ha ribadito che i limiti del ricorso al subappalto, in misura non superiore al trenta per cento, sanciti dal previgente Codice dei contratti pubblici, a seguito dell’intervento della Corte di Giustizia (decisione del 27 novembre 2019, causa C- 402/18 e […]