08 Settembre 2025

Superbonus 2025: operativo il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni

È entrato in vigore oggi il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2025 per interventi agevolati con Superbonus. Il modello, approvato con il Provvedimento n. 321370 del 7 agosto 2025 dell’Agenzia delle Entrate, recepisce le modifiche normative introdotte dal Decreto-legge n. 11/2023 e dal successivo DL n. 39/2024 (convertito in legge n. 67/2024), che hanno rimodulato il perimetro delle agevolazioni edilizie. Restano valide gli effetti delle comunicazioni inviate fino al 7 settembre 2025 utilizzando la precedente versione del modello e delle relative specifiche tecniche.

Il nuovo modello dovrà essere utilizzato esclusivamente per interventi rientranti nel Superbonus, in quanto non è più consentito esercitare le opzioni alternative alla detrazione per la generalità dei bonus edilizi. Sono escluse, tra le altre, le spese relative a Ecobonus ordinario, Bonus casa, Bonus facciate, Bonus barriere architettoniche e Sismabonus ordinario.

Le comunicazioni dovranno essere trasmesse entro il 16 marzo 2026. Non è più prevista la possibilità di avvalersi della cosiddetta remissione in bonis, che in passato consentiva di sanare ritardi o errori sostanziali nella trasmissione.

Il nuovo modello introduce anche modifiche tecniche e semplificazioni: sono stati eliminati i campi relativi alla cessione delle rate residue, non più consentita dal 29 maggio 2024, e sono stati rimossi riferimenti a interventi non più agevolabili. Restano invece confermate le regole operative per la trasmissione telematica, l’obbligo di visto di conformità e asseverazioni tecniche, e la possibilità di esercitare l’opzione in corrispondenza degli stati di avanzamento lavori (SAL), nel limite di due per intervento, ciascuno pari ad almeno il 30% dell’opera.

torna all’Archivio Notizie